clear
chat_bubble_outline
Please be patient

There is still no content in this course.

INCLUSIONE: 360 WORKSHOP GIORNALIERI REWIN-RESILIENT INCLUSIONE: 360 WORKSHOP GIORNALIERI REWIN-RESILIENT
  • Progetto
  • Consorzio
  • Risultati
  • Notizia
  • Contatto
  • Progetto
  • Consorzio
  • Risultati
  • Notizia
  • Contatto
  •  
  • IT
    • PO
    • ES
    • EN
  • VLE
  • Contatto

Novembre 2023

INCLUSIONE: 360 WORKSHOP GIORNALIERI REWIN-RESILIENT

L’evento di oggi è stato un passo essenziale nella lotta contro la violenza di genere e nella promozione della parità di genere. Durante questa intensa giornata, sono state affrontate questioni critiche legate alla violenza di genere, all’inclusione di questi temi nell’istruzione superiore e all’importanza della cultura nella percezione e prevenzione della violenza contro le donne. Di seguito, esploreremo in dettaglio le attività e i temi chiave dell’evento.

Taller I: Laboratori pratici sull’uso del toolkit (R1): Inclusione della lotta contro la violenza di genere nell’Istruzione Superiore

Il pomeriggio è iniziato con un laboratorio pratico sull’uso del toolkit per l’inclusione della lotta contro la violenza di genere nell’istruzione superiore. Questo laboratorio è stato condotto da un membro dell’Università di Leiria, che ha condiviso preziosi strumenti e risorse per affrontare questa questione nell’ambito accademico. L’inclusione di questi temi nell’istruzione superiore è cruciale per sensibilizzare ed emancipare le future generazioni.

Durante questo laboratorio, i partecipanti hanno esplorato approfonditamente come incorporare la lotta contro la violenza di genere nei piani di studio e nelle pratiche educative. Sono state discusse strategie efficaci per promuovere la parità di genere e sensibilizzare gli studenti su questa questione. L’istruzione è uno strumento potente per il cambiamento, e questo laboratorio ha evidenziato come le istituzioni educative possano svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro la violenza di genere.

Taller II: Laboratori pratici sull’uso del VLP (R2): Esperienza dell’Ordine degli Psicologi di Castiglia e León nella lotta contro la violenza di genere

Il secondo laboratorio della giornata si è concentrato sull’esperienza dell’Ordine degli Psicologi di Castiglia e León nella lotta contro la violenza di genere. La violenza di genere è un problema complesso che richiede la partecipazione di diversi attori, e il lavoro dei professionisti della psicologia svolge un ruolo fondamentale nell’identificazione e nel supporto alle vittime. Questo laboratorio ha fornito preziose informazioni su come affrontare questa problematica da un punto di vista psicologico.

Gli esperti hanno condiviso strategie e approcci basati sulla psicologia per sostenere le vittime di violenza di genere e prevenire futuri casi. Hanno anche sottolineato l’importanza della formazione continua dei professionisti della psicologia in questo ambito. La sensibilizzazione e il supporto della comunità psicologica sono essenziali per affrontare efficacemente la violenza di genere.

Violenza contro le donne e Cultura

Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata la discussione sulla violenza contro le donne e la sua relazione con la cultura. Silvia Ubillos Landa, dell’Università di Burgos, e Gina Marcela Arias Rodríguez, dell’Università Cattolica di Pereira in Colombia, hanno condiviso le loro ricerche e prospettive su questo argomento così importante. La cultura svolge un ruolo fondamentale nella percezione e nella prevenzione della violenza di genere, e queste presentazioni hanno gettato luce sulla complessità di questa relazione.

Silvia Ubillos Landa ha esplorato come le percezioni culturali influenzino il modo in cui viene percepita e affrontata la violenza di genere. La sua ricerca ha evidenziato l’importanza della sensibilizzazione culturale e della promozione di valori egualitari per prevenire la violenza contro le donne.

Gina Marcela Arias Rodríguez ha condiviso prospettive dalla Colombia, sottolineando come la cultura e le tradizioni possano essere sia un ostacolo che una soluzione nella lotta contro la violenza di genere. La sua presentazione ha enfatizzato la necessità di comprendere le dinamiche culturali locali per implementare strategie efficaci.

Tavola Rotonda delle Conclusioni

Per concludere la giornata, si è svolta una tavola rotonda alla quale hanno partecipato rappresentanti dell’ Universidad de Leiria, Bjäland, el Colegio Oficial de Psicología de Castilla y León, EUROFORM y la Universidad de Burgos. Questa tavola rotonda ha fornito l’opportunità di riassumere le discussioni e le riflessioni del giorno, nonché identificare i prossimi passi nella lotta contro la violenza di genere.

Durante questa sessione, è stato enfatizzato il bisogno di collaborazione tra diverse istituzioni e l’importanza di condividere risorse e conoscenze per combattere efficacemente la violenza di genere. Sono stati evidenziati i progressi compiuti durante la giornata e si è incoraggiato a continuare a lavorare in rete per ottenere un impatto duraturo.

Chiusura dell’evento

Alle 20:30, l’evento è giunto alla sua conclusione, ma l’impatto delle discussioni e delle attività di oggi perdurerà a lungo. La lotta contro la violenza di genere è un impegno costante, e eventi come questo sono fondamentali per sensibilizzare, educare ed emancipare la società nel suo complesso.

In sintesi, l’evento di oggi è stato una testimonianza dell’importanza di affrontare la violenza di genere da molteplici prospettive e della necessità di collaborazione tra diverse organizzazioni e attori. La violenza di genere non conosce confini e richiede uno sforzo congiunto per prevenirla ed eliminarla. L’impegno e la passione dei partecipanti a questo evento sono un monito che, insieme, possiamo creare un mondo più sicuro ed equo per tutte le persone.

Ti invitiamo a visitare il link di YouTube qui sotto per accedere alla registrazione di questo evento e ottenere ulteriori informazioni sulle preziose contributi degli esperti e delle organizzazioni impegnate in questa causa. L’istruzione e la sensibilizzazione sono potenti strumenti nella nostra lotta contro la violenza di genere.

Ricorda che questo è solo un riassunto della sessione pomeridiana del 19 settembre, e ti invitiamo a guardare la registrazione dell’evento per ottenere ulteriori dettagli e conoscenze preziose fornite dagli esperti e dai relatori.

Nonostante questo evento sia giunto al termine, la conversazione e l’azione continuano. Speriamo che questa giornata abbia ispirato più persone a unirsi alla lotta e a lavorare insieme per creare un mondo più sicuro ed equo per tutte le persone. L’istruzione e la sensibilizzazione sono strumenti potenti nella nostra lotta contro la violenza di genere. Unisciti a noi in questo importante percorso!

Read More
Giornata REWIN-REsilient: Empowerment delle Donne Immigrate Resilienti

La Giornata REWIN-REsilient, un’iniziativa incentrata sull’inclusione delle donne immigrate resilienti, ha preso vita in una stimolante sessione mattutina che ha lasciato un’impressione duratura su tutti i partecipanti. Con una durata di 2,5 ore, questa parte della giornata si è concentrata nell’esplorare il valore aggiunto del progetto “360 REWIN-REsilient Immigrant Women Interventions for Inclusion,” guidato dall’Università di Burgos (UBU), e nel condividere esperienze e buone pratiche che affrontano questioni cruciali legate all’immigrazione e all’uguaglianza di genere.

Il Valore Aggiunto di 360 REWIN-REsilient Immigrant Women Interventions for Inclusion (UBU)

La sessione è iniziata con una presentazione di spicco sul progetto “360 REWIN-REsilient,” il cui obiettivo principale è l’empowerment delle donne immigrate resilienti e la promozione della loro inclusione nella società. Per un’intera ora, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire i dettagli di questo progetto innovativo guidato dall’Università di Burgos.

Il progetto si concentra sull’empowerment delle donne immigrate e mira a offrire loro opportunità di inclusione efficace nella società. Riconosce che queste donne affrontano sfide uniche, come la discriminazione basata sul genere e sull’etnia, nonché le loro radici culturali ed etniche. Il progetto 360 REWIN-REsilient si impegna ad affrontare queste barriere e a creare un ambiente più inclusivo ed equo per queste donne coraggiose.

Esperienze e Buone Pratiche

Dopo la presentazione del progetto, la giornata è proseguita con una serie di esposizioni sulle esperienze e le buone pratiche legate all’immigrazione e all’uguaglianza di genere. Moderata da Miriam Calvo Ruiz, questa sezione della giornata ha offerto una piattaforma per gli esperti per condividere le proprie conoscenze ed esperienze.

Araceli Jiménez Pelcastre, dell’Università Autonoma dello Stato di Hidalgo in Messico, ha condiviso le sue ricerche sulla migrazione interna e l’inserimento nel mondo del lavoro in Messico, concentrandosi su questioni di genere, etnia e contesto di provenienza delle lavoratrici, gettando luce sulle complessità di questo fenomeno in un contesto specifico.

Abel Renuncio Roba e Patricia Fermín Palacios, rappresentanti di Adoratrices Burgos, hanno presentato prospettive cruciali sulla tratta di esseri umani e sulla mutilazione genitale femminile. Il loro lavoro all’interno dell’organizzazione si concentra nell’aiutare le donne che sono state vittime di questi atroci crimini, condividendo le proprie esperienze nella lotta contro queste violazioni dei diritti umani.

Carla Molinari ha concluso questa sezione della giornata con la presentazione della Campagna “Tents of Hope” di ACCEM. Questa campagna, incentrata sull’offrire rifugio e supporto alle persone immigrate, è diventata un faro di speranza per coloro che cercano un luogo sicuro in mezzo a sfide impensabili.

Conclusione

La sessione mattutina della Giornata REWIN-REsilient è stata testimonianza di come la collaborazione, la ricerca e l’impegno possano avere un impatto significativo sulla vita delle donne immigrate resilienti e nella lotta per l’uguaglianza di genere. Mentre la giornata giungeva alla sua conclusione alle 14:30, i partecipanti si sono congedati con un senso di ispirazione e una comprensione più profonda delle sfide e delle soluzioni che circondano le donne immigrate nella società attuale.

Questo evento non ha solo evidenziato l’importanza di sostenere le donne immigrate resilienti, ma ha anche sottolineato la necessità di proseguire il lavoro in questo settore. La lotta per l’uguaglianza di genere e l’inclusione continua, e la Giornata REWIN-REsilient rappresenta un passo significativo verso un mondo più giusto ed equo per tutte. Il pomeriggio promette ulteriori riflessioni e discussioni preziose mentre avanziamo verso un futuro più luminoso.

Non dimenticare di visitare il link di YouTube per vedere la registrazione di questo evento e ottenere ulteriori informazioni sulle preziose contribuzioni degli esperti e delle organizzazioni impegnate in questa causa.

Ricorda che questo è solo un riassunto della sessione mattutina del 19 settembre, e ti invitiamo a guardare la registrazione dell’evento per ottenere ulteriori dettagli e approfondimenti condivisi dagli esperti e dai relatori.

Read More

Entradas recientes

  • INCLUSIONE: 360 WORKSHOP GIORNALIERI REWIN-RESILIENT
  • Giornata REWIN-REsilient: Empowerment delle Donne Immigrate Resilienti
  • Scopri il Futuro dell’Equità di Genere: Unisciti al Nostro Evento a Burgos per Conoscere il Progetto 360REWIN
  • Conferenza sulla Violenza di Genere e sulle Donne Migranti a Burgos: Un Impegno per l’Uguaglianza
  • Corso: Nuove Prospettive di Insegnamento nell’Intervento con le Vittime di Violenza di Genere nei Piani di Studio dell’Istruzione Superiore

Comentarios recientes

Nessun commento da mostrare.

Archivos

  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023

Categorías

  • Sin categoría
close
close
360360 REWIN Project logo footer

Il progetto 360 REWIN (Resilient immigrant Women interventions for Inclusion) è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il contenuto di questo sito web è di esclusiva responsabilità dei suoi autori e né la Commissione Europea né il Servizio Spagnolo per l'Internazionalizzazione dell'Istruzione (SEPIE) sono responsabili dell'uso che può essere fatto delle informazioni qui diffuse. Accordo di sovvenzione del programma Erasmus+ 2021-1-ES01-KA220-HED-F5265FF4

© 2025 RIVINCITA A 360°
    • Aviso legal
    • Política de privacidad
    • Política de cookies
close
account_circle
Login
Register

Forgot your password?

Nella piattaforma giocherai a un gioco sulla mappa del mondo in cui viaggerai attraverso i continenti del mondo. Per favore, scegli il tuo punto di partenza qui.
Quando selezioni i tuoi studi, il sistema genererà un itinerario specifico per te. Puoi trovarlo nella pagina dei corsi open_in_new
Loading...
close